top of page
maldive3.jpg

MALDIVE

dico sposi? Non solo...

se dico

maldive4.jpg

Mare mare mare…. Le Maldive sono questo: mare, dai colori spettacolari, dagli incontri inaspettati, dalle palafitte sull’acqua. Le foto che vediamo sui cataloghi o sui siti ci raccontano di spiagge bianchissime, piccoli atolli, resort da mille e una notte. Una vacanza fatta di spaggia, relax e lusso.

Non si discute, tutto vero!

Per questo alle Maldive, più che in altre destinazioni, la scelta della sistemazione è molto

importante, perché sarà la vostra destinazione, il vostro mondo per tutta la durata della vacanza.
La mancanza di una componente culturale e di esplorazione porta molti viaggiatori a scegliere

un ‘combinato’, ovvero un abbinamento con un’altra tappa dove si possa ‘conoscere’ una città (si veda QUI dove parlo di Dubai) o una cultura diversa (ne parlo QUI negli itinerari in Oriente); essendo le Maldive nel bel mezzo dell’Oceano Indiano, si prestano molto bene ad essere abbinate ad altre destinazioni, se si hanno almeno 10 notti.
Quando andare?

Sempre. Perché, anche se la stagione secca, con minori precipitazioni perciò migliore, va da dicembre ad aprile, in realtà la differenza con la stagione umida, in termini di precipitazioni, è minima (alcuni punti percentuali); le isole non sono sulla rotta degli uragani, mentre il fenomeno degli scrosci d’acqua è presente tutto l’anno: brevi ed intensi acquazzoni che sembrano voler durare una settimana e poi, veloci come sono arrivati, se ne vanno. La temperatura è sempre gradevole, senza raggiungere picchi fastidiosi, e anche l’acqua è mediamente calda durante tutto l’anno. Perciò, se il vostro sogno sono le Maldive e potete andarci solo ad agosto, partite!

Per chi?
Per gli
amanti della spiaggia, del relax e del mare. Le escursioni sono prettamente attinenti il mare: barriera corallina sia per snorkeling che per diving, avvistamento di animali marini, pesca. Anche chi ama la vita da villaggio (hard o soft) troverà alcune soluzioni adatte ai propri gusti (vedi dopo); in combinato con un’altra tappa, diventa la vacanza perfetta di chi ama sia il mare sia le mete più culturali.

Costi?
Le Maldive, per antonomasia, sono una meta costosa. Abbastanza falsa come credenza, a dire il vero!
Certo ci sono strutture eccezionali, ville su palafitte, piscine private, camere sott’acqua… ma se paragonato al prezzo di altre mete nell’area (Mauritius, Seychelles, Zanzibar) scoprirete che alcune soluzioni ad oggi disponibili anche sul mercato italiano consentono di spendere
meno di quanto avreste immaginato!
Partendo dai 1.100 euro in su (prezzo finito per persona in pensione completa in media stagione), ci sono soluzioni per ogni tasca, come vedremo a breve facendo qualche esempio

Come accennavo prima, è molto importante scegliere la struttura con consapevolezza (sarà il vostro mondo per diversi giorni), ecco perciò alcuni consigli meno scontati da tenere presente:
vicinanza all’aeroporto: l’unico aeroporto internazionale delle Maldive è situato nella capitale Malè, città che non offre alcun tipo di attrattiva, ragion per cui appena arrivate sarete prontamente trasportati al vostro resort tramite barca veloce (se vicino), tramite volo interno (se davvero lontano) o tramite idrovolante, o un mix dei precedenti. Anche se il volo in idrovolante è un’esperienza incredibile per la visuale che consente, ha un grosso limite: gli idrovolanti sono piccoli, mediamente possono accogliere da 12 a 16 persone, perciò si crea in aeroporto un tappo di bottiglia che potrebbe portarvi via tempo. La barca veloce invece è immediatamente disponibile, ed è di solito utilizzata per tratte entro l’ora e mezza di navigazione. Se l’atollo di destinazione è proprio lontano, utilizzerete un volo interno con aerei solitamente da ca. 50 pax, rifacendo la trafila aeroportuale a Malè. Se perciò siete indecisi tra due strutture, scegliete quella che vi da il trasporto in barca veloce, se disponibile.
# dimensioni dell’isola: ci sono atolli con diametro di meno di un km e altri con lingue di terra di diversi km; se siete amanti delle passeggiate, consiglio vivamente i secondi
# barriera corallina: in alcuni atolli la barriera arriva quasi a riva, consentendo anche ai meno esperti di poter godere degli splendidi fondali, mentre su altre isole la barriera dista diverse centinaia di metri, e chi non è allenato necessiterà di assistenza
# vicinanza ad altri atolli che potrebbe agevolarvi nelle escursioni: spesso i resort si ‘scambiano i clienti’ consentendo di passare la giornata su un resort vicino, oppure sarà possibile raggiungere un villaggio di pescatori

Un criterio di scelta più scontato è quello tra la villaggistica italiana e non, con presenza o meno di assistenti ed animatori dei tour operator italiani (vedi QUI). I villaggi si posizionano su una fascia di prezzo a partire da 1.500 euro a persona, e possono risultare convenienti per le famiglie con bimbi sotto i 12 anni, perché spesso presenti delle scontistiche ad hoc
Due strutture che consiglio per chi è amante di vita da villaggio, con animazione e miniclub italiani, sono:

Eden Village Maayafushi (ex Francorosso) struttura davvero storica sul mercato italiano, con personale italiano molto presente
Bravo Club Alimathà il villaggio italiano più famoso delle Maldive, con aree dedicate agli amanti del relax ed altre a chi vuole sempre sentirsi attivo. Come nell’Eden, attenzione particolare viene riservata ai bambini e ragazzi
Altri due villaggi italiani con assistenza ed animazione decisamente più soft, che consiglio ad una clientela adulta, sono:

Veraclub Aaavee Nature’s Paradise, sull’atollo di Dhaalu, con trasferimento in idrovolante
Seaclub Francorosso Diamonds Athuruga, sull’atollo di Ari, un villaggio di livello decisamente molto alto!

Se non vi interessa trovare l’Italia alle Maldive, avete l’imbarazzo della scelta tra tantissime strutture di vario livello e costo.
Una quasi novità per il mercato italiano alle Maldive è l’hotel, e non il resort. Cosa significa?
Quando su un atollo è presente un unico hotel, che si estende soprattutto in larghezza, con strutture a massimo due piani, e tutto l’atollo è dedicato alla clientela dell’hotel, allora si parla di 'resort'. E noi italiani l'ospitalità alle Maldive siamo abituati a pensarla così!
Se invece l’hotel è inserito in un contesto di isola abitata dai locali, dove è presente un villaggio, qualche negozio, la moschea, ristoranti e bar, allora si parla di 'hotel' – anche se molti nel loro nome mantengono la dicitura ‘resort’.

Questa soluzione (e ce ne sono come vedremo alcune davvero carine) consente un buon abbattimento del costo (possiamo stare sui 1.100 euro) oltre che dare la possibilità di entrare in contatto con la popolazione locale, per vivere una vacanza più varia e completa.
E allora… tutti negli hotel!! Certo, gli stranieri già lo fanno da tempo, ma nel venderlo a noi italiani, che siamo un po’ più comodosi, bisogna sempre sottolineare due particolari:

# sulle isole dove vivono abitanti locali non è possibile consumare alcolici, ne’ fuori ne’ dentro gli hotel, senza alcuna eccezione. Il trattamento in hotel perciò è solitamente una pensione completa con acqua e, in alcuni casi, soft drink

# su queste isole ci sono spiagge dedicate ai turisti, dove è possibile stare in costume, e spiagge dove è necessario indossare pantaloni al ginocchio e mezza manica; non ci sono ‘barriere’ fisiche all’ingresso, solitamente c’è un cartello di avviso; se non ve ne accorgete sarete gentilmente invitati a coprirvi o a rientrare nell’area turistica.
Per fare i nomi dei più interessanti, cito il
Plumeria, un elegante e raffinato hotel 3*, particolarmente attento alla clientela italiana, che organizza escursioni splendide grazie anche agli abitanti locali.

maafushi.jpg
Progetto%20senza%20titolo%20(4)_edited.p

Trova la migliore offerta per il prodotto Maldive cliccando qui 

ed inserendo Maldive nel campo 'Dove vuoi andare?' 

La più grande isola abitata delle Maldive (oltre alla capitale) è Maafushi, sulla quale sono

presenti alcune strutture che stanno avendo buon successo sul nostro mercato:

il Kaani Beach Hotel, il Kaani Grand Seaview Hotel ed il Kaani Village and Spa Hotel.

Non mi soffermo sui singoli hotel (sono tutti nuovi, eleganti e ben arredati), ma voglio

parlare della peculiarità dell’isola: è l’unica alle Maldive dover poter fare la passeggiata

serale in centro o sul lungomare, trovare un po’ di vita notturna e fare shopping; proprio

per lo sviluppo turistico degli ultimi anni, un gruppo di giovani del posto si è inventato

la Kaani Princess, una party boat che salpa diverse volte dal tramonto in poi, e sulla

quale il consumo di alcolici è consentito. Di certo non resterà un esempio isolato!

Poi non pensiamo di essere gli unici furbetti in giro!!

Ritornando ai ‘resort' internazionali, la scelta è davvero vasta, e rientrano in gioco, oltre alla componente costo, le considerazioni che facevo all’inizio. Potrei fare un elenco infinito di strutture, ma ne ho scelte due, il primo di fascia media, sui 1.300 euro, il secondo di fascia medio/alta, dai 1.800 in sù.
Il primo è il
Biyadhoo Island Resort, un ottimo 3* ex struttura Hotelplan, sinonimo di ottima qualità ed attenzione alla clientela italiana.

La caratteristica peculiare è l’incredibile barriera corallina, molto vicina alla spiaggia, denominata ‘Coral Gardens’, che degrada dolcemente fino a 30 mt di profondità, adatta sia ai principianti che ai più esperti. Un vero spettacolo della natura!
Il secondo è il
Kihaa Island Resort, ottimo 4*lusso che per tanti anni è stato la bandiera dei villaggi Valtur (si chiamava Kihaad); oltre alle buone dimensioni dell’isola, che consente lunghe passeggiate ed estrema privacy, il Kihaa dispone di bellissime stanze con bagno maldiviano e diverse aree per sport e divertimento (persino una discoteca!).

Ci sono altre strutture molto famose sul mercato italiano, sia di fascia media: il
Sun Island, il Paradise Island Resort, il Fun Island, che di fascia medio-alta: Thudufushi, Adaaran Rannalhy, Furaveri Island.
Devo obbligarmi a finire qui l’elenco degli hotel, perché potrei andare avanti per ore, e ancora non abbiamo toccato il capitolo ‘lusso’.. ah, giusto per darvi un’idea, vedete qui
https://www.constancehotels.com/it/
e qui: https://soneva.com/

cosa si può fare con un generoso portafoglio...

Ma le Maldive non vi deluderanno qualsiasi sia il vostro budget!

bottom of page